Storia
PordenoneScacchi
E' sempre dei giovani (come è per gli atleti) il futuro degli scacchi.
Scacchi a Pordenone. Tra la fine degli anni sessanta e il principiar dei settanta un piccolo grappolo di appassionati era solito trovarsi in una saletta, defilata e quindi al riparo dalla confusione, del bar della stazione ferroviaria a Pordenone, per affrontarsi in lunghe ed intense sfide. Fu, però, la ricaduta del superbo scontro - tanto pacifico quanto reclamizzato - tra l'americano Fiscer e il russo Spassky nel 1972, a promuovere qui da noi l'idea e la voglia forte di organizzare un circolo cittadino per gli scacchi. Sorge così, intorno a Natale del 1975 il primo Circolo. Nel 1976 si forma all'interno del Circolo un formidabile gruppo giovanile, che partecipano a tornei impegnativi con buoni risultati e diventano punto di riferimento per tutti i soci in quanto sono i più bravi. Nello stesso anno si aderisce alla Federazione Scacchistica Italiana e si entra a far parte della Lega scacchistica del Friuli- Venezia Guilia. Si incomincia ad andare ai tornei regionali; si inventa un torneo locale, disputato al ristorante "Venezia", che durerà fino al 1986. nel 1986 si inaugura il torneo interprovinciale a squadre, combattendo contro Oderzo, Ormelle, Motta di Livenza, Portogruaro, e i circoli aziendali della Savio e della Seleco; si frequentano tali gare fino al 1997. Si inizia a giocare a un livello più alto invitando scacchisti professionisti provenienti soprattutto dalla Slovenia, dalla Croazia, Austria, Veneto e Friuli. Nella promozione dei Corsi per le scuole elementari e medie e nell'attività di docente è sempre stato insuperabile il signor Adriano Viotto. Egli è tuttora presente alle iniziative e costituisce la memoria di tutto quello che è capitato a Pordenone in ordine agli scacchi. A metà degli anni ottanta il Circolo di scacchi di Wolfsberg (Austria) invita noi e il C.S. di Zagabria a fare un torneo internazionale, che poi si ripete a Pordenone nel 1985 con permanenza anche di valore turistico/culturale. L'ultima edizione di questo torneo si è svolto nel mese di luglio 2011 a Pordenone con quattro città straniere Celje- Sentiur(SLO), Wolsfsberg(A), Zagabria(KR) e Balaton Almadi(H) che si incontrano ogni anno per disputarsi il trofeo delle 5 città. Nella primavera del 1999, nella grande sala dell'Hotel Santin ha luogo la simultanea alla quale prendono parte Smabat Liputjan (armeno), classificato al 50° posto della graduatoria mondiale), Igor Efimov (primo scacchista nella graduatoria italiana) e il grande maestro Michele Godena ( al secondo posto della graduatoria italiana ), nonché due maestri Internazionali di grande valore: Costantino Aldrovandi e finalmente una vera gloria pordenonese del gioco, Giulio Borgo. Se penso che dal 1999 al 2011 i Corsi formativi di base per studenti sono sempre aumentati e che ogni anno sono circa 200 giovani che vengono a conoscenza della bellezza architettonica e matematica di questo gioco antichissimo, spero che qualcuno dei pordenonesi possa andare in alto, specie adesso che la disciplina scacchistica è entrata a pieno titolo come attività sportiva associata al CONI.
(Tratto da un articolo del Prof. Guido Polo)
Chi Siamo
"San Gregorio" un quartiere di Pordenone, ma anche un'associazione culturale, ricreativa e sportiva dilettantistica che si trova per l'appunto nel quartiere San Gregorio, meglio conosciuto come quartiere delle Grazie. L'associazione nata dall'idea e la voglia da parte di alcuni abitanti del quartiere di costituire un gruppo che si occupasse di promuovere iniziative di carattere culturale, sportivo e di animazione sociale. Nata nel maggio del 2002 l'associazione San Gregorio da subito, con il primo consiglio direttivo, si è data da fare per sviluppare le prime idee. Grazie alla parrocchia che ha messo a disposizione una stanza per la sede abbiamo iniziato a lavorare per ripristinare la tradizionale Festa delle Grazie, sono stati allestiti i locali in oratorio, sono stati fatti i primi investimenti per le attrezzature. Purtroppo a novembre l'inondazione distrusse tutto ma, animati dalla volontà di ripartire e grazie anche a qualche contributo, abbiamo riacquistato nuove attrezzature, fatto nuovi investimenti e, all'assemblea dei soci, avevamo già il programma delle attività dell'anno in corso. Da allora il nostro gruppo si è ampliato. In questi anni si sono avvicendati diversi direttivi che hanno mantenuto, migliorato e ampliato le attività, che oggi ha in gestione il rinnovato Polisportivo di via Gemelli e la biblioteca di quartiere. Attualmente la sede si trova in Via A. Gemelli, 9 -