Atto costitutivo
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SAN GREGORIO
Costituzione
E' costituita, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del codice civile, una associazione sportiva e di promozione sociale (ex Legge 283/2000) denominata “ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SAN GREGORIO”, in sigla “A.S.D. SAN GREGORIO”.
L’associazione ha sede in Pordenone, Via P. Del Zoccolo, 25.
La durata dell’associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell'assemblea straordinaria degli associati.
L'associazione non ha scopo di lucro, è apolitica, apartitica, aconfessionale e si propone di svolgere attività di utilità sociale, nei confronti degli associati e dei terzi, nel pieno rispetto della libertà e della dignità degli associati.
Essa intende promuovere e sviluppare i rapporti sociali nel territorio in cui opera attraverso il sostegno delle attività sportive dilettantistiche, ricreative, culturali, artistiche e folcloristiche.
Durante la vita dell’associazione non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto, avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale.
(Oggetto sociale)
Per perseguire lo scopo sociale indicato nel precedente articolo l’associazione potrà:
organizzare e rappresentare manifestazioni a carattere sportivo e/o ricreativo, di spettacoli di qualsiasi genere, sia in ambienti pubblici che privati, sia all'aperto che al coperto, presso scuole ed enti pubblici e privati;
gestire impianti sportivi di proprietà di altro Ente attraverso la stipula di apposite convenzioni. Può inoltre provvedere direttamente alla manutenzione straordinaria, alle migliorie e/o ampliamento di detti impianti al fine di promuovere ulteriormente la pratica sportiva. Per la realizzazione di tali interventi può richiedere contributi ad Enti Pubblici o sponsorizzazioni;
istituire centri estivi ed invernali con finalità sportive dilettantistiche, culturali, ricreative, turistiche e del tempo libero;
gestire palestre ed impianti sportivi polivalenti pubblici e privati;
attuare servizi e strutture per lo svolgimento delle attività del tempo libero, quali sala di lettura, sala giochi, scacchi, dama, giochi da tavolo, intrattenimenti musicali, videoteca, eventualmente coadiuvati con un bar interno;
aderire in Italia e all'estero a qualsiasi attività che sia giudicata idonea al raggiungimento degli scopi sociali;
organizzare e promuovere convegni, congressi, tavole rotonde, fiere, meeting, viaggi, corsi e centri di studio e addestramento nel campo sportivo, educativo, ricreativo, turistico, musicale e del tempo libero;
editare, elaborare, pubblicare e diffondere riviste, opuscoli, giornali, prontuari, vademecum, libri, materiali informativi e comunque ogni pubblicazione connessa all'attività sportiva, educativa e ricreativa su qualsiasi supporto mediale (audiovisivo, informatico, fotografico, ecc.);
svolgere attività di promozione della cultura e dell'arte;
esercitare tutte quelle altre funzioni che venissero demandate all'Associazione in virtù di regolamenti e disposizioni delle competenti autorità o per deliberazione dell' Assemblea;
assolvere la funzione sociale di promuovere il Diritto allo Studio in ogni sua forma, promuovendo e sostenendo attività scolastiche integrative in favore degli alunni della scuola di ogni ordine e grado;
sviluppare la partecipazione di tutti i soci, attraverso attività di informazione, organizzazione di incontri, convegni e momenti formativi rivolta alla solidarietà verso soggetti svantaggiati;
contribuire allo sviluppo completo e armonioso della persona attraverso la promozione, l'organizzazione, diffusione e pratica di attività sportive, ricreative, culturali, formative, artistiche;
agevolare e contribuire allo sviluppo di una cultura moderna ed internazionale aiutando la scuola nel potenziamento e nell'uso della biblioteca scolastica, nello sviluppo degli strumenti informatici, nella dotazione di supporti musicali, artistici e sportivi.
Programma 2012
Programma delle manifestazioni per l’anno 2012
Per informazioni su tutte le attività ed eventi del programma rivolgersi:
A.S.D. “San Gregorio” Via P. del Zoccolo, 25 (vedi la pagina contatti)
Gennaio
- Pan e Vin
Dalla fondazione dell'associazione, il 5 Gennaio si fa l'accensione del falò. Questa tradizione vede la presenza di un migliaio di persone. I proventi raccolti vengono devoluti, come di consueto, alla fondazione Bambini e Autismo, sede di Pordenone.
- Corsi di ginnastica Antalgica e di Mantenimento (Scarica la brochure con il programma e il regolamento) I corsi iniziano a settembre e finiscono ad Aprile/Maggio. L’iscrizione ai corsi di ginnastica Antalgica è consentita anche ai possessori della carta d’Argento rilasciate dal Settore III Politiche Sociali del Comune di Pordenone. I corsi si svolgono nelle palestre della Scuola elementare U. Gozzi di via Vesalio e nella palestra della scuola primaria Rosmini di Villanova.
- Scacchi Inizio attività Scacchistiche con tornei e corsi.
Febbraio
- Scacchi Torneo sociale di scacchi.
Marzo
- Assemblea dei soci Festa di San Gregorio con pranzo sociale per soci e soci sostenitori.
Aprile
- Gita sociale In fase di organizzazione.
Maggio
- Scacchi Torneo scolastico.
Giugno
- Ciclo Culturale
Le iscrizioni sono a numero chiuso non più di 30 partecipanti, viene stampata dall'associazione una mini guida del percorso che sarà distribuita gratuitamente a tutti i partecipanti.
Luglio
- Notte di Festa al Parco ( serata teatrale)
- Amicizia con lo sport: torneo di calcetto e Olimpiade scacchistica delle cinque città: Wolsberg (AT), Zagabria (CR), Maribor (SL), Balaton (HU)
Settembre
- Festeggiamenti delle Grazie, mostra di pittura, giornate scacchistiche, torneo di calcetto, torneo di scacchi regionale per ragazzi, attività varie
Ottobre
- Corsi Inizio dei corsi di ginnastica autunnale
Novembre
- Castagnata presso la sede dell'associazione
Dicembre
- Natalone con: Accensione dell'albero di Natale a San Gregorio,
- Campionato Italiano individuale di scacchi (fase provinciale)
- Torneo natalizio di Scacchi
Fusione del Circolo Scacchi Pordenonese con la sezione Scacchi Pordenone dell'A.S.D. San Gregorio
Si comunica ai soci che, in seguito all'assemblea straordinaria svoltasi l'08 ottobre 2010 è stata decisa la fusione del Circolo Scacchi Pordenonese con la sezione - Scacchi Pordenone dell'A.S.D. San Gregorio - formandone una nuova, con la seguente denominazione: - Sezione PordenoneScacchi A.S.D. San Gregorio -.
Tesseramento alla Federazione Scacchistica Italiana anno 2011
Tessera Ordinaria: 24,00 euro
Tessera Agonistica: 40,00 euro
Tessera juniores: 10,00 euro
Attualmente la Sezione PordenoneScacchi A.S.D. San Gregorio ha 53 iscritti.
Fusione del Circolo Scacchi Pordenonese con la sezione Scacchi Pordenone dell'A.S.D. San Gregorio
Si comunica ai soci che, in seguito all'assemblea straordinaria svoltasi l'08 ottobre 2010 è stata decisa la fusione del Circolo Scacchi Pordenonese con la sezione - Scacchi Pordenone dell'A.S.D. San Gregorio - formandone una nuova, con la seguente denominazione: - Sezione PordenoneScacchi A.S.D. San Gregorio -.
Tesseramento alla Federazione Scacchistica Italiana anno 2012
Tessera Ordinaria: 24,00 euro
Tessera Agonistica: 40,00 euro
Tessera juniores: 10,00 euro
Attualmente la Sezione PordenoneScacchi A.S.D. San Gregorio ha 29 iscritti.